mercoledì 27 novembre 2013

Ospite a "Detto fatto", Rai2

Finalmente oggi è andata in onda la puntata registrata in cui ero stata ospite, come insegnante della scuola di cucina amatoriale "Rig House kitchen", del programma "Detto fatto" condotto da Caterina Balivo su Rai2.

Ecco alcune foto del backstage!
 

venerdì 15 novembre 2013

Ospite a Top Gusto lombardia

Il 15 novembre 2013 sono stata ospite alla trasmissione "Milano con gusto" sul canale Top Gusto Lombardia.

Ho portato il libro "Il lievito madre" e alcuni pani realizzati con questo meraviglioso lievito naturale. Ho poi preparto dei golosissimi dolcetti di cioccolato presentati confezionati come dei lecca lecca pronti per essere regalati per Natale o in altre occasioni ed infine l'hummus di zucca con un carpaccio di verdure di stagione.

Ecco la ricetta dell'HUMMUS DI ZUCCA:

Ingredienti
Per l'hummus:
una zucca Butternut di circa 800 g
due cucchiai di tahin
2 spicchi d'aglio
3 cm di zenzero fresco
400 g di ceci cotti
succo di un limone
sale marino integrale q.b.
spezie a piacere (un cucchiaio di paprica dolce, garam masala, cumino, coriandolo...)
olio extravergine d'oliva q.b.

Per la presentazione:
una zucca Delica piccola
verdure di stagione a piacere (barbabietole rosse, cavolo rapa, batata, daikon, carota...)
semi di zucca
olio extravergine d'oliva
salsa di soia

Lavate e sbucciate la zucca Butternut. Tagliatela a cubetti e mettetela in una teglia da forno con l'aglio schiacciato, le fettine di zenzero sbucciato e tagliato a cubetti, sale e le spezie secondo il vostro gusto.
Infornate a 180°C per circa 30 minuti ma comunque fino a quando la zucca risulterà morbidissima.
Lasciate raffreddare. Frullate i ceci cotti con la zucca, il tahin, il succo di limone e poco olio. Se necessario aggiungete poco brodo di cottura dei ceci fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Tagliate la zucca Delica e svuotatela, riempitela con l'hummus e decorate con i semi di zucca ed un filo d'olio extravergine d'oliva. Tagliate le verdure sottilmente con una mandolina. Lasciatele marinare per un po' con olio e poca salsa di soia. Disponete sul piatto di portata e servite.

Qualche informazione in più su questi ingredienti:
 Zucca Butternut è una varietà di zucca americana tardiva, a forma di campana caratterizzata da un gusto che richiama quello di nocciola fresca

 Tahin:è un alimento derivato dai semi di sesamo bianco: viene detto anche burro di sesamo o crema di sesamo. I semi di sesamo vengono tostati con delicatezza per evitare che inaspriscano. Vengono quindi triturati e la farina che ne deriva viene quindi allungata con olio, fino a formare una pasta della consistenza del burro di arachidi. Il tahin racchiude in sé tutte le proprietà benefiche dei semi di sesamo: nutrienti ed energetici, ricchissimi di calcio e di altri sali minerali che potenziano il sistema immunitario nonché di acidi grassi polinsaturi omega-3 che apportano benefici al sistema nervoso. I semi di sesamo sono dei veri alleati per il benessere del cuore grazie agli antiossidanti che contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo “cattivo” nel sangue

Zucca Delica è giallo-arancio, consistente e dolce. Consumata cruda ha un sapore che ricorda la mela renetta, mentre da cotta ricorda la castagna

Barbabietola rossa è una radice ricca di acqua, sali minerali, acido folico, antiossidanti.

Batata rossa è un tubero originario dell’America del Sud che nulla ha a che fare con la patata che appartiene alla famiglia delle solanacee. Contiene tantissime sostanze utili al nostro organismo e in particolare sono ricche di ferro e sono ipoglicemizzanti e antiossidanti.

Cavolo rapa: ricco di vitamine (C, A)

Daikon è una radice bianca, comunemente conosciuta come ravanello bianco. Favorisce la digestione di alimenti fritti o ricchi di grassi , scioglie i depositi di grasso in eccesso , è un valido aiuto contro i disturbi epatici  ed ha proprietà diuretiche, drenanti e depurative delle vie urinarie

Semi di zucca: ricchi di triptofano (precursore della serotonina) e magnesio con proprietà rilassanti e per il buonumore, zinco ferro, omega3.

Ecco un reportage del pomeriggio. Una bella ed emozionante esperienza, grazie!



























martedì 29 ottobre 2013

La tavola di Halloween


La festa di Halloween non appartiene alla nostra cultura ma ormai negli ultimi anni si festeggia anche da noi o almeno si coglie l'occasione per cucinare qualcosa di particolare, travestirsi, passare una serata in compagnia...

Paola ci ha dato un'idea per apparecchiare la tavola con i colori tipici di questa festa ma può essere utilizzata anche in altre occasioni autunnali perchè è un centrotavola semplice, caldo e in stile italiano piuttosto che con fantasmi, bare, ragnatele, occhi che la fanno da padrone in questi giorni...

Protagonista della tavola: la zucca!

Ecco l'occorrente e tutti i passaggi con foto:





  • tre/quattro melagrana
  • alcuni fiori di topinambur (si trovano anche sui cigli delle strade dove c’è un po’ di campagna)
  • 8/9 steli di formio (dal fiorita) ma se non li trovate potete usare qualche foglia di aspidristia (è una pianta molto comune sempre verde con foglie larghe allungate, che le nostre nonne tenevano all’ingresso delle case perché benaugurante)
  • due candele di dimensioni diverse, toni sull’arancione
  • un telo di raso arancione
  • una bottiglia di vetro oppure un vaso stretto
  • qualche filo di rafia naturale
  • una cucitrice
  • elastici
  • forbici

    Preparazione del vaso con i fiori:


  • Mettere due elastici sulla bottiglia come nella foto

Misurare la foglia di formio che deve eccedere di qualche cm rispetto al collo della bottiglia



Tagliare tutte le altre in misura (ne serviranno 5/6)



Inserire le foglie negli elastici tutto intorno alla bottiglia

Con la rafia ricoprire gli elastici in più giri nascondendo il nodo


Inserire dell’acqua e i fiori di topinanbur



Tagliare a metà con la forbice altre tre foglie di formio
Formare un anello all’estremità e fissarlo con un punto di cucitrice

Inserirli nel vaso con i fiori per creare un po’ di dinamicità


Sistemare il telo drappeggiandolo sulla superficie da decorare
(un tavolo, in un angolo della casa, fuori a lato della porta d’ingresso…)
Posizionare le zucche dalla più grande alla più piccola e i melograni in un angolo
(potete completare con qualche foglia rossa autunnale)


Posizionare anche il vaso dietro la composizione e le candele


Accendere e…voilà

domenica 27 ottobre 2013

Articolo su "La prealpina"

La Prealpina pubblica oggi, domenica 27 ottobre 2013, un articolo per la partecipazione alla trasmissione "Detto fatto" condotta da Caterina Balivo su Rai2.

Presto vi aggiorneremo sulla data della messa in onda e pubblicheremo le foto, intanto leggete l'articolo :-)


sabato 19 ottobre 2013

Presentazione libro "Il lievito madre"

Come sempre rimango stupita e felice di vedere tante persone. GRAZIE di cuore!
Sabato 19 ottobre 2013 abbiamo presentato, presso la libreria Ubik, il nostro lievito madre a tutti i presenti. Qualcuno già conosceva ed utilizzava la pasta madre solida, per altri era tutta una novità. Abbiamo spiegato da cosa è nato il nostro libro e quali sono le caratteristiche che lo differenziano dagli altri libri sull'argomento:
  1. spiegazione semplice e tecnica semplice di gestione del lievito madre liquido per permettere a tutti di iniziare da zero e di non diventare "schiavi" del lievito :-)
  2. utilizzo di ingredienti della cucina naturale, come l'abbiamo sempre intesa noi, cioè salutare e quindi con il solo utilizzo di farine non raffinate, olio extravergine d'oliva e dolcificanti naturali
  3. metà ricette sono dolci realizzati con lievito madre
Abbiamo poi risposto alle molte domande dei partecipanti ed infine distribuito il lievito madre a tutti coloro che desideravano provare ad utilizzarlo e di questo sono veramente felice.

Fateci sapere come procede la panificazione! E per chi avesse ancora dubbi e domande, vi aspettiamo ai corsi di cucina!

Un abbraccio,
Anna