Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

Ospite a "Detto fatto", Rai2

Finalmente oggi è andata in onda la puntata registrata in cui ero stata ospite, come insegnante della scuola di cucina amatoriale "Rig House kitchen", del programma "Detto fatto" condotto da Caterina Balivo su Rai2.

Ecco alcune foto del backstage!
 

martedì 3 settembre 2013

I buoni propositi di settembre...

Settembre per molti di noi è il mese dei buoni propositi...Un momento per prendere in mano le redini della propria vita, fare un bilancio parziale dell'anno e ripartire con nuovi progetti ed energie per realizzarli.

Per trasformare però le nostre INTENZIONI in AZIONI ci vogliono volontà e grinta.

Anche il riposo ed il cibo giusto ci danno le energie per mettere in pratica i nostri progetti. Iniziamo da questo...

A giorni pubblicheremo il calendario dei nuovi corsi di cucina del prossimo semestre.

Intanto vorrei lasciarvi una semplice ricetta della cucina macrobiotica: un rimedio consigliato a tutti in questo periodo di passaggio tra l'estate e l'autunno ma particolarmente indicato a chi sta per iniziare una dieta, una depurazione o comunque vuole disintossicarsi da certi vizi e/o cibi come caffè, zucchero, alcol e prodotti da forno. E' un brodo di verdure dolci che rilassa e distende muscolatura e mente e calma l'ansia.
Bevetene una/due tazze al giorno.



Ricetta 
Parti uguali (circa 1/2 tazza per ciascun ingrediente) di cipolle, carote, cavolo, zucca (o in alternativa ad uno di questi potete usare rape bianche e daikon).

In una pentola, portare ad ebollizione  il doppio di acqua (circa 5 tazze) rispetto al volume delle verdure. Aggiungere le verdure e aspettare che l’acqua torni a bollire. Abbassare la fiamma al minimo e far sobbollire per circa 20 minuti. Come rimedio il brodo non necessita di sale o altri condimenti. Filtrare e bere tiepido.
Buona ripresa e buoni progetti!

lunedì 13 maggio 2013

Buono e giusto 2013

Domenica 12 maggio siamo stati a "Buono e giusto", giornata del consumo consapevole e sostenibile.
Durante la mattinata abbiamo organizzato un mini corso teorico dimostrativo GRATUITO per imparare a realizzare un menù SANO, BUONO, CONSAPEVOLE, ECONOMICO E VELOCE
E' stata una bella esperienza, un bell'ambiente e una buona finalità. 
Inoltre è servito per imparare a lavorare anche in situazioni impensabili...guardate le foto :-)
Alla prossima occasione!
 

mercoledì 6 marzo 2013

Progetto "educazione alla sana alimentazione"

E' appena terminato il ciclo di 4 incontri sulle basi della cucina e sana alimentazione presso l'ITE Tosi di Busto Arsizio (Va), in collaborazione con l'Associazione "Noi del Tosi".
Grazie a tutti i numerosi partecipanti per il loro interesse e partecipazione: abbiamo gettato un piccolo grande seme nella diffusione di una nuova cultura e consapevolezza alimentare!

Alla luce di questo stiamo proponendo alle scuole delle province di Milano e Varese tale progetto educativo teorico-pratico per alunni, insegnanti e genitori che verrà realizzato nell'anno scolastico 2013-2014.

Qualora volessi che i tuoi figli (oppure gli alunni della tua classe) partecipassero all'iniziativa, contattaci al nostro indirizzo e-mail e ti forniremo tutte le informazioni necessarie.











martedì 8 gennaio 2013

Lo yin e lo yang nell'alimentazione veg

Riporto qui sotto una bellissima riflessione scritta da Martin Halsey de "La sana gola".

"Oggi una dieta vegetariana è di moda, pare che 10% degli Italiani si definiscano vegetariani. Mi chiedo come considerino questo termine, ma suppongo che per lo meno stiano mangiando poco cibo di origine animale. La nostra proposta non si definisce vegetariana, ma propone una quantità minima di cibo d'origine animale, o anche niente del tutto, ma non necessariamente. Tutto questo è positivo; meno cibo animale e quindi più cibo di origine vegetale, ma il problema diventa quali alimenti e con che preparazione. Definirsi vegetariano o vegano fa capire quello che non si mangia, ma non è una dieta, è piuttosto una dichiarazione di valori etici o morali. Quello che serve per vivere al meglio e per far fronte ad eventuali malattie infettive è una dieta che genera una grande forza vitale e resistenza e anche se questo tipo di dieta prevalentemente vegetariana o vegana è molto di più; la definirei una dieta a base di alimenti vegetali ma yang.
Yang è un termine che nella macrobiotica significa forza concentrata, energia che genera calore e risorse profonde nel nostro corpo. Normalmente lo yang è associato a alimenti di origine animale come la carne e i formaggi stagionati, che creano un effetto concentrato e scaldano, ma creano anche indurimenti e acidità nel corpo, invitando malattie. Lo yang a cui mi riferisco è uno yang vegetale, una forza creato dai cereali integrali, dai legumi, dalla varietà e creatività nelle verdure e da certi condimenti molto particolari. Il rischio di una dieta vegetariana o vegana senza criteri di yin e yang o criteri di forza vitale, è che finisce per essere debole, a volte si esagera con gli alimenti crudi, frutta e prodotti di origine tropicale. Basta guardare un sito di ricette vegane per rendersi conto che non hanno nessun idea dell'effetto che hanno gli alimenti sul corpo, della capacità di fornire forza e vitalità o della vera natura di qualsiasi alimento; basta che non sia di origine animale.
Il mio consiglio più importante per chiunque voglia nutrirsi in maniera “forte”, avere un sistema immunitario forte, un sistema nervoso forte e un sistema riproduttivo forte – tutti i sistemi più profondi del nostro corpo – è di approfondire il principio di yin e yang e applicarlo ad una dieta vegetariana o vegana. Se l'instabilità che può regnare nel 2013 si manifesta come malattia, sarete nelle condizioni migliori per affrontarla, e se non si manifesta (come mi auguro) sarete più forti, più intelligenti, più attraente fisicamente e più determinati e con maggior chiarezza mentale per far fronte a qualsiasi sfida la vita ci presenta.
Martin Halsey "