Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta video. Mostra tutti i post

giovedì 16 gennaio 2014

Pillole di sana alimentazione

Lo sapevate che quasi un terzo dei tumori può essere attribuito ad un'alimentazione sbagliata?
 
Un numero sempre crescente di studi dimostra l’importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Naturalmente ci sono tumori più sensibili di altri agli effetti del cibo. È l’European prospective investigation into cancer and nutrition (Epic), a stilarne l’elenco. A partire da quelli dell’apparato gastrointestinale: esofago, stomaco e colon-retto sono gli organi più colpiti. Seguiti dal fegato, attraverso il quale passano tutte le sostanze assorbite dall’intestino e quindi particolarmente esposto ai danni provocati da eventuali elementi cancerogeni. Tre quarti di questi mali si potrebbero prevenire mangiando meglio.

Gli studi più recenti hanno però messo in evidenza che l’azione del cibo sul rischio di cancro è molto più estesa: il tipo di alimentazione, infatti, influisce sullo stato di infiammazione, che può predisporre a ogni forma di cancro e sull’equilibrio ormonale, in grado di favorire oppure ostacolare lo sviluppo dei tumori.
Una dieta sbagliata è legata anche all’insorgere di patologie quali l’obesità, la sindrome metabolica, il diabete o le dislipidemie. Ecco perché fare attenzione a ciò che si mangia è fondamentale.


"Il Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (World Cancer Research Fund) ha concluso nel 2007 un'opera ciclopica di revisione di tutti gli studi scientifici sul rapporto tra alimentazione e tumori a cui hanno collaborato oltre 150 ricercatori, epidemiologi e biologi provenienti dai centri di ricerca più prestigiosi del mondo.
Ne è nato il decalogo che segue, che viene regolarmente aggiornato (ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.dietandcancerreport.org):

  1. Mantenersi snelli per tutta la vita.  Per conoscere se il proprio peso è in un intervallo accettabile è utile calcolare l'indice di massa corporea (BMI = peso in Kg diviso per l'altezza in metri elevata al quadrato: ad esempio una persona che pesa 70 kg ed è alta 1,74 ha un BMI = 70 / (1,74 x 1,74) = 23,1.), che dovrebbe rimanere verso il basso dell'intervallo considerato normale (fra 18,5 e 24,9 secondo l'Organizzazione mondiale della sanità). 
  2. Mantenersi fisicamente attivi tutti i giorni. In pratica è sufficiente un impegno fisico pari a una camminata veloce per almeno mezz'ora al giorno; man mano che ci si sentirà più in forma, però, sarà utile prolungare l'esercizio fisico fino ad un'ora o praticare uno sport o un lavoro più impegnativo. L'uso dell'auto per gli spostamenti e il tempo passato a guardare la televisione sono i principali fattori che favoriscono la sedentarietà nelle popolazioni urbane. 
  3. Limitare il consumo di alimenti ad alta densità calorica ed evitare il consumo di bevande zuccherate. Sono generalmente ad alta densità calorica i cibi industrialmente raffinati, precotti e preconfezionati, che contengono elevate quantità di zucchero e grassi, quali i cibi comunemente serviti nei fast food. Si noti la differenza fra "limitare" ed "evitare". Se occasionalmente si può mangiare un cibo molto grasso o zuccherato, ma mai quotidianamente, l'uso di bevande gassate e zuccherate è invece da evitare, anche perché forniscono abbondanti calorie senza aumentare il senso di sazietà. 
  4. Basare la propria alimentazione prevalentemente su cibi di provenienza vegetale, con cereali non industrialmente raffinati e legumi in ogni pasto e un'ampia varietà di verdure non amidacee e di frutta. Sommando verdure e frutta sono raccomandate almeno cinque porzioni al giorno (per circa 600g); si noti fra le verdure non devono essere contate le patate. 
  5. Limitare il consumo di carni rosse ed evitare il consumo di carni conservate. Le carni rosse comprendono le carni ovine, suine e bovine, compreso il vitello. Non sono raccomandate, ma per chi è abituato a mangiarne si raccomanda di non superare i 500 grammi alla settimana. Si noti la differenza fra il termine di "limitare" (per le carni rosse) e di "evitare" (per le carni conservate, comprendenti ogni forma di carni in scatola, salumi, prosciutti, wurstel), per le quali non si può dire che vi sia un limite al di sotto del quale probabilmente non vi sia rischio. 
  6. Limitare il consumo di bevande alcoliche. Non sono raccomandate, ma per chi ne consuma si raccomanda di limitarsi ad una quantità pari ad un bicchiere di vino (da 120 ml) al giorno per le donne e due per gli uomini, solamente durante i pasti. La quantità di alcol contenuta in un bicchiere di vino è circa pari a quella contenuta in una lattina di birra e in un bicchierino di un distillato o di un liquore. 
  7. Limitare il consumo di sale (non più di 5 g al giorno) e di cibi conservati sotto sale. Evitare cibi contaminati da muffe (in particolare cereali e legumi). Assicurarsi quindi del buon stato di conservazione dei cereali e dei legumi che si acquistano, ed evitare di conservarli in ambienti caldi ed umidi. 
  8. Assicurarsi un apporto sufficiente di tutti i nutrienti essenziali attraverso il cibo. Di qui l'importanza della varietà. L'assunzione di supplementi alimentari (vitamine o minerali) per la prevenzione del cancro è invece sconsigliata. 
  9. Allattare i bambini al seno per almeno sei mesi. 
  10. Nei limiti dei pochi studi disponibili sulla prevenzione delle recidive, le raccomandazioni per la prevenzione alimentare del cancro valgono anche per chi si è già ammalato.
AIRC, in accordo con le indicazioni del Fondo mondiale per la ricerca sul cancro, ha deciso di realizzare 4 brevi video per aiutarti a scegliere gli alimenti giusti da mettere in tavola ogni giorno, con utili consigli su come cucinarli al meglio per uno stile di vita salutare.
Guarda il video presentazione dei contenuti delle 4 "Pillole"con Anna Villarini, dell'Istituto nazionale tumori di Milano".


I cereali integrali:

Carni e grassi:

Frutta e verdura:

Le cotture:

Queste sono le indicazioni base e scientifiche che seguiamo durante i nostri corsi di cucina, attività culinarie, eventi, book ed ebooks. 

lunedì 6 maggio 2013

Esito della serata con Marco Bianchi

Grazie alla vostra numerosa partecipazione e solidarietà abbiamo raccolto 930 € devoluti per "Lo studio sul ruolo bioattivo di antocianine e polifenoli nel favorire la salute umana" condotto dalla dottoressa Elena Dogliotti presso l’Università degli Studi di Milano.

Qui trovate il video integrale della conferenza e anche la nostra breve intervista:







mercoledì 13 marzo 2013

Visita al Mulino Marino

Alla base di un buon piatto sia come gusto ma anche dal punto di vista della salute, ci deve essere un'ottima materia prima. Ecco perchè scegliamo con cura e visitiamo personalmente i nostri fornitori.
Grazie a Fulvio ed a tutta la famiglia Marino per la calda accoglienza e disponibilità dimostrataci!
Arrivare qui e vedere una famiglia rappresentata da tutte le sue generazioni che lavora con gioia e passione è davvero unico!
Capisco perchè le loro farine sono così speciali!
 
Ecco i video integrale della famiglia marino e la storia del loro mulino con i consigli di Fulvio e un reportage di questo favoloso mulino dove tradizione, innovazione e amore per la natura si sono fusi insieme...
https://www.youtube.com/watch?v=YJmjPxzvRf8
 Qui di seguito il video spezzato per argomenti:
  1. fulvio marino il farro  https://www.youtube.com/watch?v=y7mnxMzvfQk
  2. fulvio marino biologico   https://www.youtube.com/watch?v=ASu8vrCyqTw
  3. fulvio marino sicurezza alimentare https://www.youtube.com/watch?v=966CouAhiEE
  4. fulvio marino macina a pietra naturale https://www.youtube.com/watch?v=6QKb84nojKA
  5. fulvio marino macinatura a pietra  https://www.youtube.com/watch?v=pwwLhc-CYvo
  6. fulvio marino  enkir   https://www.youtube.com/watch?v=OKQYNn76uq0