Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta energia. Mostra tutti i post

giovedì 6 marzo 2014

Foody: mascotte di Expo 2015



Sarà Foody il nome della mascotte di Expo 2015

Il volto di Foody, disegnato da Disney, è composto da alimenti, ognuno con la sua storia e le sue caratteristiche, che si uniscono per formare un disegno che richiama le teste composte dell'artista Giuseppe Arcimboldo. 

Il volto dell'evento è composto da 11 piccole mascotte che raffigurano altrettanti alimenti, ognuno dei quali ha ricevuto a propria volta un nome. Dopo l'aglio 'Guagliò' sono stati battezzati la banana 'Josephine', il fico 'Rodolfo', la melagrana 'Chicca', l'arancia 'Arabella', l'anguria 'Gury', il mango 'Manghy', la pera 'Piera', la mela 'Pomina', i ravanelli 'Rap brothers' e la pannocchia di mais blu 'Max Mais'. 

Si tratta di alimenti provenienti da tutto il mondo che avranno il compito di raccontare e interpretare il tema dell'esposizione: 'Nutrire il pianeta. Energia per la vita'
 

Informazioni tratte da Repubblica.it

martedì 8 gennaio 2013

Lo yin e lo yang nell'alimentazione veg

Riporto qui sotto una bellissima riflessione scritta da Martin Halsey de "La sana gola".

"Oggi una dieta vegetariana è di moda, pare che 10% degli Italiani si definiscano vegetariani. Mi chiedo come considerino questo termine, ma suppongo che per lo meno stiano mangiando poco cibo di origine animale. La nostra proposta non si definisce vegetariana, ma propone una quantità minima di cibo d'origine animale, o anche niente del tutto, ma non necessariamente. Tutto questo è positivo; meno cibo animale e quindi più cibo di origine vegetale, ma il problema diventa quali alimenti e con che preparazione. Definirsi vegetariano o vegano fa capire quello che non si mangia, ma non è una dieta, è piuttosto una dichiarazione di valori etici o morali. Quello che serve per vivere al meglio e per far fronte ad eventuali malattie infettive è una dieta che genera una grande forza vitale e resistenza e anche se questo tipo di dieta prevalentemente vegetariana o vegana è molto di più; la definirei una dieta a base di alimenti vegetali ma yang.
Yang è un termine che nella macrobiotica significa forza concentrata, energia che genera calore e risorse profonde nel nostro corpo. Normalmente lo yang è associato a alimenti di origine animale come la carne e i formaggi stagionati, che creano un effetto concentrato e scaldano, ma creano anche indurimenti e acidità nel corpo, invitando malattie. Lo yang a cui mi riferisco è uno yang vegetale, una forza creato dai cereali integrali, dai legumi, dalla varietà e creatività nelle verdure e da certi condimenti molto particolari. Il rischio di una dieta vegetariana o vegana senza criteri di yin e yang o criteri di forza vitale, è che finisce per essere debole, a volte si esagera con gli alimenti crudi, frutta e prodotti di origine tropicale. Basta guardare un sito di ricette vegane per rendersi conto che non hanno nessun idea dell'effetto che hanno gli alimenti sul corpo, della capacità di fornire forza e vitalità o della vera natura di qualsiasi alimento; basta che non sia di origine animale.
Il mio consiglio più importante per chiunque voglia nutrirsi in maniera “forte”, avere un sistema immunitario forte, un sistema nervoso forte e un sistema riproduttivo forte – tutti i sistemi più profondi del nostro corpo – è di approfondire il principio di yin e yang e applicarlo ad una dieta vegetariana o vegana. Se l'instabilità che può regnare nel 2013 si manifesta come malattia, sarete nelle condizioni migliori per affrontarla, e se non si manifesta (come mi auguro) sarete più forti, più intelligenti, più attraente fisicamente e più determinati e con maggior chiarezza mentale per far fronte a qualsiasi sfida la vita ci presenta.
Martin Halsey "