mercoledì 22 ottobre 2014

Revisione del Codice europeo contro il cancro

Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro ha pubblicato una revisione scientifica del Codice europeo contro il cancro: un insieme di 12 regole per la prevenzione basate su evidenze scientifiche.

Qui trovate l'articolo:



Uno degli aspetti importanti che emergono è il consumo di verdura (e frutta) fresche di stagione. Quante?Tante tante e ancora tante!Una volta si diceva almeno 5 pozioni al giorno per un totale complessivo di 600 g almeno...più se ne consuma (soprattutto di verdura) e meglio è. Oltre alla quantità però si è visto anche l'importanta della varietà per assicurarsi tutti i nutrienti essenziali cioè nè troppi, nè troppo pochi e seguendo la stagionalità, in modo da avere ciò che serve al nostro organismo proprio in quel momento!

 Non fate mai mancare verdura ( e frutta) fresca di stagione ad ogni pasto e se non riuscite a variare nell'arco della stessa giornata, fatelo nella settimana!



 

mercoledì 15 ottobre 2014

I benefici dello yoga

 Dopo la pausa estiva ricominciamo anche con gli articoli, non solo di cucina. 
Oggi Paola (insegnante di yoga) ci spiega i benefici dello stesso per la salute. 
Sono sicura che le sue parole vi colpiranno e attenderete, come me, le indicazioni del prossimo articolo per provare le prime e più semplici posizioni!

 

I benefici dello yoga per la salute
La disciplina dello Yoga, praticata con metodo e costanza, può portare molti benefici: l’aumento della flessibilità, il miglioramento della forza e del tono muscolare, il dimagrimento, l’armonizzazione del corpo e dei movimenti e quindi un miglioramento complessivo a livello posturale.
Questa antica pratica, che risale a 5.000 anni fa, è più di una “ginnastica alla moda” come è stata definita. Sempre più spesso, infatti, viene consigliata anche in ambito medico.
Nella riabilitazione post-traumatica aiuta a recuperare sensibilità alle parti lese e riottenere una buona coordinazione motoria. Nei corsi di preparazione al parto si inseriscono sedute di yoga per insegnare la giusta respirazione e le tecniche per controllare il dolore. Dopo il parto aiuta a riconquistare la linea e, in alcuni corsi specifici, viene coinvolto anche il bebè. Lo yoga è adatto anche ai bambini poiché favorisce la crescita psico-motoria, sviluppa la coordinazione, aiuta a strutturare l’apparato muscolo-scheletrico e rende i movimenti armoniosi.

L’equilibrio che lo yoga crea tra mente, corpo e spirito, attraverso le posture, il controllo del respiro e la meditazione, è associato ad una serie di benefici per la salute che sono riconosciuti da tutto il mondo medico e scientifico:
CIRCOLAZIONE Attraverso la pratica delle asana (posture) e degli esercizi di respirazione, lo yoga migliora il sistema cardiovascolare: grazie all’aumento del flusso di ossigeno e di sostanze nutritive, che raggiungono meglio tutto il corpo, vengono potenziate le prestazioni degli organi (cuore, cervello, pelle, ecc.), che risultano più sani e vitali. Inoltre, agendo in modo profondo sugli organi, la pratica costante rende più efficienti i processi di digestione, assimilazione ed eliminazione delle tossine, consentendo una efficace purificazione dell’organismo.
ANSIA e STRESS La pratica yoga, in particolare tramite gli esercizi di concentrazione e rilassamento, riduce gli ormoni dello stress (come il cortisolo) e aiuta ad alleviare i disturbi del sonno ed a migliorarne la qualità. Uno studio condotto dall’ospedale Fatebenefratelli di Milano, ha evidenziato una riduzione del 60% nei livelli di stress e ansia dopo 6 mesi di pratica. Lo yoga porta benefici anche a livello nervoso: equilibra i sistemi ortosimpatico e parasimpatico, dona sensazioni di pace e serenità e consente una migliore irrorazione del cervello e del midollo spinale.
SISTEMA IMMUNITARIO La pratica yoga, con asana, meditazione e pranayama, rinforza il sistema immunitario, stimola la produzione di anticorpi e attiva il sistema linfatico per poter meglio combattere le infezioni ed eliminare le tossine e gli agenti patogeni.
DEPRESSIONE Una pratica costante aumenta in modo significativo il neurotrasmettitore di serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, che regola sonno, appetito e umore. La pratica stimola inoltre l’attività cognitiva, calma la mente e riduce le emozioni negative, migliora la percezione di sé e aumenta l’autostima.
MEMORIA La connessione “mente-corpo” aiuta a migliorare la memoria a breve e lungo termine, la capacità di attenzione e di concentrazione. 
MAL DI SCHIENA Lo Yoga migliora l’elasticità alla colonna vertebrale e rinforza i muscoli della schiena, prevenendo così stati dolorosi e irrigidimenti. Incrementa inoltre la forza muscolare globale nella zona dell’addome, dei glutei, della regione lombare fino a risalire alla base del cranio, migliorando la stabilità e l’equilibrio.
ANTI AGING (RALLENTA L’INVECCHIAMENTO) Le inversioni, come la posizione sulla testa (sirsasana), la “verticale” sulle mani e la candela, sono considerate posizioni anti invecchiamento che invertono la forza di gravità e il tempo, tanto da essere definite “fonti di giovinezza”. Migliorano la forza e l’equilibro e sono posizioni ricostituenti ed energizzanti.
MENOPAUSA Le ricerche (Università di Harvard e Università della California) dimostrano che le donne che hanno preso lezioni di yoga (con l’utilizzo di props, ovvero supporti per sostenere le posizioni) hanno registrato una riduzione del 30% dell’intensità e della frequenza delle vampate di calore. A lungo termine sono stati riferiti minori disagi psicologici, fisici e sessuali, un aumento del “colesterolo buono” e delle ore di sonno, nonché ridotto stress ed ansia.
RESPIRAZIONE Lo yoga aiuta a ridurre la frequenza respiratoria, attraverso una combinazione di esercizi di respirazione controllata. Gli esercizi “liberano” la respirazione che diviene calma, profonda ed efficace, assicurando una migliore ossigenazione dell’organismo. La pratica, inoltre, aiuta a ridurre i problemi di salute connessi alla respirazione come l’asma, la bronchite, la sinusite e libera il passaggio nasale.


Il termine yoga viene erroneamente utilizzato solo per riferirsi alla pratica delle posture fisiche, che in realtà è solo una piccola parte della più complessa e antica disciplina, che contiene pratiche fisiche, mentali e spirituali che realizzano un equilibrio completo nella persona, per il suo benessere globale.   



Lasciate perdere la convinzione, sbagliata, che lo yoga sia solo per quelle persone che vogliono contorcere il loro corpo in posizioni intricate, in equilibrio sulla testa o in altre complicate posizioni di forze ed equilibrio. Afferrate e srotolate un tappetino e fate un tentativo! Potrete sperimentare in prima persona i benefici olistici di questa incredibile pratica chiamata YOGA!






Articolo scritto da Paola Puricelli insegnante di yoga diplomata Yoga Alliance RYT 200. Avvicinatasi allo yoga per sfuggire al malessere di una vita frenetica da pendolare: "con la pratica ho sentito che il mio corpo diventava sempre più flessibile e leggero, la mia mente più calma e concentrata e il mio spirito più gioioso."

lunedì 6 ottobre 2014

Nuova collaborazione con Naturasì

Con piacere vi annuncio una nuova e stimolate collaborazione con Naturasì, supermercato leader nel settore dell'alimentazione biologica.
Inizieremo nella sede di Paderno Dugnano e poi in quella di Busto arsizio e faremo un percorso per iniziare ad approcciarsi alla cucina sana e naturale in modo gustoso. 
Ci saranno momenti di informazione scientifica, altri di dimostrazione culinaria, degustazione e convivialità!

Vi aspetto!





sabato 21 giugno 2014

Torta cioccolato e albicocche




Avevo in casa un po' di cioccolato da consumare prima dell'arrivo del caldo e dell'estate.
Ho provato a realizzare questa torta al cioccolato senza farina, gluten free, adatta quindi anche a celiaci.
Ricorda lontanamente una sacher :-) A noi è piaciuta, fatemi sapere se la provate!

TORTA CIOCCOLATO E ALBICOCCHE
Ingredienti per una torta di 18-20 cm di diametro
150 g di mandorle
50 gi di olio vergine di cocco (oppure altro olio) (questo qui, si trova anche nei negozi bio:http://www.ilgiardinodeilibri.it/prodotti/__kokosol-nativ-olio-di-cocco.php?gclid=CLqN5vbjir8CFQsEwwodH5QAlw)
40 g di malto di miglio (o di riso)
50 g di sciroppo d'agave
40 g di cacao amaro
2 uova bio
2 cucchiaini di lievito naturale per dolci
100 g di albicocche mature(pesate senza nocciolo)
vaniglia
un pizzico di sale

Per la copertura:
100 g di albicocche secche bio
rum o altro liquore a piacere
un cucchiaio di crema pura di mandorle
100 g di cioccolato fondente al 60%
un cucchiaio di olio di cocco (o latte vegetale)

Preparazione
Con una frusta mescolate le uova con i dolcificanti, l'olio di cocco, la vaniglia e il sale. Aggiungete il cacao e il lievito setacciati. Frullate a parte le mandorle fino ad ottenere una farina, mettete da parte. Frullate le albicocche. Unitele mandorle e albicocche al composto e mescolate.
Versate in uno stampo oliato e infarinato(con farina di riso) di circa 18-20 cm di diametro. Mettete in forno ben caldo a 180°C per circa 30-40 min. Fate la prova stecchino prima di estrarre la torta. 
Lasciate raffreddare. Nel frattempo mettete in ammollo in poco rum o acqua le albicocche secche sminuzzate. Scolatele, frullatele insieme alla crema di mandorle e se necessario un po' del liquido di ammollo o acqua tiepida. Dovrete ottenere una crema densa. Coprite con questa crema la superficie della torta. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con l'olio di cocco della copertura. Quando sarà ben sciolto, versatelo sulla torta in modo da glassarla. Lasciate raffreddare in frigorifero.


mercoledì 18 giugno 2014

EXPO AND THE CITY



Ieri sera ho partecipato insieme a Rig House alla serata organizzata da "Women in Power" a Legnano, il cui tema era l'Expo.
Il catering è stato preparato dai ragazzi dell'Enaip di Busto Arsizio con prodotti bio a km zero. Io invece ho proposto delle degustazioni di succhi prodotti con l'estrattore Hurom 700, gioiellino tra gli estrattori. 


Sapete cos'è un estrattore?


 

Si può definire un'evoluzione della centrifuga che opera con una minor velocità (questo modello a 40 giri al minuto) ed attua un lavoro di spremitura lenta dell’alimento, garantendo così la conservazione di tutte le sostanze nutritive e vitaminiche. Grazie a questo processo con la stessa quantità di frutta e verdura si ottiene molto più succo rispetto ad una centrifuga tradizionale e lo scarto che fuoriesce dalla macchina è praticamente secco, ottenendo così un vantaggio non solo a livello di quantità ma anche di qualità (e lo scarto si può anche riutilizzare per preparare torte, biscotti, zuppe...).

Con l'estrattore si possono preparare succhi di frutta ma soprattutto di verdura. Avevo provato a realizzarli con la centrifuga tempo fà, ma lo scarto era davvero tanto e il sapore non sempre entusiasmante. Inoltre spesso la centrifuga si inceppava con la verdura fibrosa. Con l'estrattore invece i prodotti si ossidano molto meno quindi anche il sapore è nettamente migliore. Inoltre il succo conserva integre vitamine e anche una maggior quantità di fibra, riducendo così l'indice glicemico della bevanda e aumentando anche la sazietà. 

Vorrei fare però un paio di osservazioni: 
  • l'uso di un estrattore non deve sostituire il consumo di verdura e frutta intera (cioè masticata) ma deve essere un modo per aumentare la quota di verdure fresche nella giornata. Tutti ormai sanno che bisognerebbe consumare almeno 5 porzioni (600-800 g) di verdura e frutta fresca ogni giorno ma in realtà a quanto sembra forse siano ancora poche...cioè, l'effetto protettivo e benefico di questi vegetali è talmente importante che dovremmo consumarne ancora
  • non è consigliabile bere sempre estratti a base di sola frutta: sicuramente il sapore sarà ottimo ma comunque sono zuccheri ed è facile eccedere. Se ci pensate bene, è più facile saziarsi mangiando 1 mela che non con un bicchiere di succo di mela.
Ovviamente non serve che stia a sottolineare la stagionalità dei prodotti e la qualità!
Fatte queste premesse credo che l'estrattore non sia fondamentale ma possa contribuire ad aumentare l'introito soprattutto di verdura nella propria alimentazione.
In ogni caso se decidete che l'estrattore fà al caso vostro, compratene uno di buona qualità: meglio spendere qualcosa in più ma avere un buon macchinario piuttosto che spendere comunque parecchi soldi per poi non usarlo. 











martedì 10 giugno 2014

Acqua dissetante alla frutta

E' scoppiato il caldo improvvisamente. In questi giorni in cui le temperature superano i 30° C è molto importante essere sempre ben idratati
Resistete alla tentazione di bere bibite zuccherate, ghiaccioli o granite pieni di sciroppi. 
Ecco invece un'idea fresca idratante e rimineralizzante tutta naturale: le acque alla frutta.

Prendete della frutta a piacere, quella che vi piave di più o che avete in casa: limoni, arance, fragole, albicocche, pesche, ananas, mirtilli, mele...ora lavate bene la frutta e schiacciatela un po' con un cucchiaio in modo da far uscire un po' di succo. 
Versate tutto in una bottiglia in modo da riempirla fino ad 1/3 e poi riempitela di acqua fresca o se avete fretta mettete anche dei cubetti di ghiaccio. Se proprio non potete farne a meno o avete bisogno di un po' di zuccheri, aggiungete un cucchiaio di miele o altro dolcificante e mescolate bene. 
Aromatizzate a piacere con zenzero, cannella, menta o altri aromi oerbe aromatiche. 
Lasciate macerare ed insaporire in frigorifero per almeno 2 ore. Filtrate e bevete. 
Vedrete come vi disseta davvero! 
La frutta rilascia nell'acqua i suoi nutrienti essenziali che forniscono all'organismo preziosi sali minerali e vitamine utilissimi a idratare il corpo.




Io oggi l'ho preparata con:
 acqua
1 mela matura
1 lime
1 arancio
un cucchiaino di stevia in foglie
un pezzettino di zenzero tritato grossolanamente


Buona calura! :-)

venerdì 6 giugno 2014

Colazione energetica, sana, fresca e buona!

Spesso mi chiedete delle idee per la colazione. 
Oggi vi propongo la ricetta di un budino di riso ottimo sia per la colazione che per la merenda: è una ricetta glutenfree ricca di nutrienti (vedi le proprietà del riso qui: http://naturalbiosblog.blogspot.it/2014/02/il-riso.html), fresca e adatta quindi anche all'estate, già pronta e quindi veloce anche per i giorni in cui si va di fretta.




BUDINO DI RISO CON FRAGOLE

Ingredienti per 4 budini
1 tazza di riso semintegrale bio (io ho usato il Baldo delle Cascine Orsine)
1 tazza di latte di cocco (quello che si trova in lattina con un'alta percentuale di grasso
3 tazze di bevanda di riso e mandorla IsolaBio (o riso e cocco)
sale marino integrale
fragole
qualche cucchiaio di sciroppo d'agave o altro dolcificante (facoltativo)

Preparazione
Sciacquate il riso sotto l'acqua corrente. Scolatelo e mettetelo in una pentola d'acciaio con il latte  di cocco e il latte di riso e mandorla. Portate a bollore, salate (altrimenti il riso sarà insipido) e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a completa cottura del riso. Mescolate ogni tanto in modo da evitare che attacchi sul fondo. Al termine deve restare un po' all'onda. Assaggiatelo e regolate il sapore secondo i vostri gusti: potete aggiungere della scorza di limone grattugiata, vaniglia o dolcificante a vostra scelta se lo ritenete necessario.
Versate negli stampini da budino leggermente pennellati di olio e lasciate raffreddare prima a T ambiente e poi in frigo.
Nel frattempo tagliate le fragole, conditele con un goccio di succo di limone e un cucchiaio di sciroppo d'agave.
Servite i budini con le fragole.

Buona colazione!